STORIA
Gli inizi dell’azienda SIP risalgono al 1954, quando Agroservis fu fondata a Šempeter come stabilimento artigianale cooperativo per la manutenzione e la riparazione di macchine agricole. Sei anni dopo iniziò la produzione di macchine agricole e nel 1967 Agroservis fu ribattezzata SIP.
Il 1969 fu un anno di svolta importante per l’azienda, che passò alla produzione in serie di macchine agricole e iniziò lentamente a dismettere il resto della produzione.
La vera espansione della ricerca e dello sviluppo avvenne negli anni Settanta. I macchinari furono sviluppati utilizzando il know-how interno e soluzioni tecnologiche brevettate. In questo periodo, l’azienda sviluppò un forte orientamento all’esportazione e SIP si posizionò tra i principali produttori di macchine agricole in Europa.
Negli anni ’80, SIP era già uno dei principali produttori europei di attrezzature agricole. All’inizio degli anni ’90, SIP, come la maggior parte delle aziende manifatturiere slovene, ha spostato le vendite di macchinari verso i mercati dell’Europa occidentale.
All’inizio del nuovo millennio, SIP ha introdotto progetti innovativi per la falciatura, la spandivoltafieno e la rastrellatura del foraggio. Le macchine crescono di dimensioni e raggiungono larghezze di lavoro di 15 m. In questo periodo avviene anche un completo rebranding.
RANGHINATORE SONČEK, 1967
Nasce la prima macchina agricola del marchio SIP, con il primo direttore dott. Albin Rehar che, dal suo precedente incarico presso una fonderia, apporta molte nuove idee; sotto la sua guida, nel 1961 Agroservis modifica la sua attività dal settore dei servizi al comparto produttivo.
Inizia la produzione di macchine per la raccolta del luppolo, che crea 130 nuovi posti di lavoro. Nel 1967 la Agrocenter viene ribattezzata SIP e, nello stesso anno, viene introdotta la prima macchina operatrice per la raccolta dell’erba: il ranghinatore Sonček.

RANGHINATORE A CINGHIE FAVORIT 220, 1968
Nel 1963 l’azienda firmò un contratto di cooperazione produttiva a lungo termine con un’azienda austriaca, consentendo il passaggio alla produzione industriale. L’altro importante accordo di cooperazione è stato firmato con la società svizzera.
Inizia la produzione industriale in serie di rastrelli a cinghie e carri autocaricanti.

CARRI AUTOCARICANTI, 1971
Il primo carro autocaricante fu prodotto nel 1971 e divenne il prodotto SIP più rappresentativo degli anni Settanta. Molti di questi sono in uso ancora oggi.

LA PRIMA FALCIATRICE A TAMBURO, 1975
Nel suo primo decennio di attività, la SIP ottiene la licenza Piet Zweegers per la produzione di falciatrici a tamburo e trinciacaricatrici. Nel 1975 immette sul mercato la prima falciatrice a tamburo.

PRIMA FALCIATRICE A TAMBURO, 1975
Nel primo decennio di presenza sul mercato, SIP ottenne anche la licenza Piet Zweegers per la produzione di falciatrici a tamburo e mietitrebbie per insilati.
La prima falciatrice a tamburo fu presentata nel 1975.

RANGHINATORE ROTANTE, 1979
Il ranghinatore rotante VZ 280 della SIP viene lanciato nel 1979.
È il primo ad essere dotato di una soluzione innovativa per la protezione antiperdita delle dita a molle.

RANGHINATORE A DOPPIO ROTORE BREVETTATO PER LA RACCOLTA LATERALE, 1982
Nel 1982 viene brevettato il primo ranghinatore a doppio rotore per la raccolta laterale.

FALCIATRICE LATERALE BRK 2050, 1983
Alla fiera di Novi Sad nel 1983 viene presentata la nuova falciatrice laterale BRK 2050 con una larghezza di lavoro di 2 m.

LA PRIMA FALCIATRICE ROTATIVA CON IMPASTATRICE, 1987

IL PRIMO RINNOVO DEL MARCHIO, 1992
Negli anni 90’ si procede al primo rinnovo del marchio. La SIP introduce nel suo logo un dettaglio che descrive il mito di Zeus e di Europa, associato alla scoperta dei resti di una necropoli romana a Šempeter. Il programma di produzione viene trasformato ed esteso ai mercati mondiali. All’epoca, alcune serie di macchine sono sviluppate con il colore verde, ma alla fine il rosso prende il sopravvento e diventa il colore distintivo dell’azienda.

VOLTAFIENO SPIDER A SEI GIRANTI, 2020
Al volgere del millennio, la SIP presenta soluzioni innovative per falciare, voltare e ranghinare il foraggio. Le macchine diventano più grandi e raggiungono una larghezza di lavoro di 8 m.

SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA RANGHINATURA, 2004
Nel 2004, la SIP ottiene il brevetto per il telaio tandem per ranghinatori a uno e due rotori, che consente un migliore adattamento al terreno. Nello stesso anno, i rotori modulari iniziano ad essere installati sui ranghinatori. Durante questo periodo, l’azienda partecipa a numerose fiere e presentazioni a livello nazionale e internazionale.

FALCIATRICE COMBINATA BIG LASER, 2004
La nuova falciatrice combinata è dotata di sospensioni idropneumatiche e consente un migliore adattamento al terreno durante la falciatura.

RINNOVO DEL MARCHIO, 2013
Dopo il 2008 inizia il rinnovo completo del marchio,
il cui risultato è un’immagine del tutto nuova: la combinazione di rosso, nero e antracite con scritte bianche.
Assume sempre più rilievo la filosofia della ROBUSTEZZA, che in un’unica parola racchiude tutte le principali proprietà delle macchine: resistenza, efficacia e utilità.

LE PIÙ GRANDI MACCHINE AL MONDO PER LA RACCOLTA DELL’ERBA
SIP è presente in tutte le principali fiere di macchine agricole del mondo e aumenta la propria visibilità con una produzione di macchine di qualità.
In questo periodo ha lanciato macchine professionali per la raccolta dei prati con una larghezza di lavoro di 15 metri.
La combinazione di falciatura SILVERCUT 1500 T diventa così la più grande combinazione di falciatura al mondo.

SVILUPPO DI TECNOLOGIE AVANZATE
Sviluppiamo tecnologie avanzate e innovative per soddisfare le esigenze specifiche dei nostri clienti, consentendo loro di raccogliere foraggio della massima qualità.

ATTUALITÀ

Falciatura moderna: in che modo le falciatrici SIP migliorano la qualità dell’insilato?
Autore: atr express – aktualności techniki rolniczej,Pubblicat : 31.03.2025 da atr express – aktualności techniki rolniczej, Foto: atr express – aktualności techniki rolniczej L’azienda agricola di Krzysztof Dziechciaronek, situata a …

Eventi di vendita SIP nel primo trimestre del 2025
La primavera è arrivata e con essa i preparativi per la nuova stagione della raccolta dei foraggi. Ma gli ultimi mesi sono stati molto interessanti per noi qui alla SIP. …

Voltafieno rotativi SIP SPIDER HD
I voltafieno rotativi SIP SPIDER HD professionali ad alte prestazioni sono adatti per lavorare su grandi superfici. Sono progettati per le aziende agricole più grandi, le aziende agricole e gli …