ESPERTI DI SFALCIO E RACCOLTA DELL’ERBA
La macchine agricole di SIP sono note per la loro facilità d’uso, la loro tecnologia innovativa e il loro esclusivo design robusto. La gamma di soluzioni all’avanguardia per lo sfalcio e la raccolta di foraggio offre tecnologie professionali per tre segmenti agricoli:
• aziende agricole di montagna e in zone in pendenza e piane, in cui sono necessarie macchine agili, leggere e sicure;
• aziende agricole di medie dimensioni e contoterzisti che hanno bisogno di macchine resistenti e performanti da usare su vaste superfici e con un eccellente rapporto qualità-prezzo;
• aziende agricole di grandi dimensioni in cui prestazioni elevate, affidabilità e massima produttività sono fondamentali per garantire gli utili più alti.

Costruiamo macchine con una tecnologia all'avanguardia
Il nostro programma di macchine operatrici per la raccolta dell’erba con tecnologia all’avanguardia offre soluzioni professionali a due gruppi di utenti specifici :
operatori professionali e agricoltori professionisti, che coltivano vaste superfici agricole e hanno bisogno di macchine performanti ed efficienti;
agricoltori autonomi e proprietari di aziende agricole di piccole dimensioni in zone difficilmente accessibili e montane, che necessitano di rimorchi leggeri.
Le nostre macchine sono un connubio di conoscenze tecniche ed esperienza di oltre 65 anni.
Le nostre macchine sono una soluzione robusta, semplice e collaudata, all’altezza di ogni compito indipendentemente dal terreno: dalle vaste pianure ai prati di montagna.
Per sviluppare macchine affidabili e robuste, siamo in costante contatto con gli utenti finali, che utilizzano i nostri macchinari in una varietà di ambienti. Le preziose esperienze acquisite ci consentono di sviluppare soluzioni utili e semplici,

il cui risultato è una gamma completa di macchine eccellenti...
… robuste e adatte a tutti i tipi di terreno: dallo sfalcio su vaste aree pianeggianti ad elevata produttività al lavoro più impegnativo su terreni vari in pendenza.
• Nella produzione delle nostre macchine vengono usate componenti di alta qualità di produttori di fama mondiale, per assicurare il perfetto funzionamento delle parti maggiormente sollecitate.
Nel nostro lavoro siamo reattivi, aperti ai suggerimenti e flessibili ai cambiamenti. Possiamo fornire pezzi di ricambio e assistenza in tempi ridotti.

Linee Alp, robust e HD di macchine SIP
Linea ALP
Macchine semplici e leggere progettate per lavorare in modo sicuro ed efficiente sia in pendenza, sia in pianura.
Linea ROBUST
Macchine robuste e innovative progettate per ottenere la massima efficienza e la massima qualità di lavoro. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
Linea HD
Meccanizzazione agricola all’avanguardia, progettata in collaborazione con esperti per assicurare la massima efficienza e la più elevata produttività.

Approccio professionale
In collaborazione con rinomati produttori globali, siamo sempre alla ricerca di soluzioni ottimali che, grazie alla nostra ricca conoscenza, vengono integrate perfettamente nelle nostre macchine all’avanguardia.

L'usabilità dei prodotti viene valutata in situazioni reali.
Da noi, niente è lasciato al caso!
Prima di offrire le macchine ai clienti finali, utenti selezionati ed esigenti le testano nelle loro aziende agricole.
I nostri utenti, pertanto, svolgono anche il ruolo di sviluppatori: le loro idee e suggerimenti, uniti alle nostre esperienze, portano a svariati miglioramenti.
Pertanto, l’acquisto di una macchina agricola SIP è garanzia di soddisfazione totale.
Se desideri partecipare alla fase di sviluppo, puoi iscriverti al nostro programma di sperimentazione.
PRONTEZZA NELLA RISPOSTA
Sempre disponibili per consigli e assistenza. Cerchiamo di rispondere il prima possibile a tutte le domande.
ROBUSTEZZA
Produciamo macchine utili, efficienti e robuste di lunga durata.
ADATTABILITÀ
In grado di adattarsi e sopravvivere in ambienti professionali in costante evoluzione. Amiamo le nuove sfide.
AFFIDABILITÀ
Manteniamo le promesse e instauriamo rapporti basati su una comunicazione aperta e onesta con clienti e partner.
TRADIZIONE
Grazie alla solida esperienza che abbiamo maturato nel settore agricolo, conosciamo bene i suoi processi e le sue esigenze. Allo stesso tempo, apprezziamo i prodotti locali.
SPECIALISTI IN MACCHINE AGRICOLE PER LA FIENAGIONE
Sappiamo consigliare le migliori procedure di preparazione di foraggi di qualità e le soluzioni più adatte ai nostri clienti.
La SIP in numeri

PRESENTI A LIVELLO GLOBALE. IMPEGNATI VERSO L’ECCELLENZA.
Storia
Gli inizi dell’azienda SIP risalgono al 1954, quando a Šempeter nasce la Agroservis, che funge da officina per la manutenzione e la riparazione di macchine agricole.
Sei anni dopo inizia la produzione di macchine agricole e, nel 1967, la Agroservis diventa la SIP, che è l’abbreviazione di azienda produttrice di macchine.
Il 1969 segna una svolta importante, perché l’azienda si orienta nella produzione in serie di macchine agricole e abbandona gradualmente la restante produzione.
Gli anni ‘70 segnano un vero e proprio boom nel settore della ricerca e dello sviluppo. Alla base dello sviluppo delle macchine ci sono conoscenze ed esperienze proprie, oltre a soluzioni tecnologiche brevettate. In questo periodo l’azienda è prevalentemente orientata all’export, che la rende uno dei produttori leader di macchine agricole in Europa.
Negli anni ‘80, la SIP si annovera già fra i più importanti produttori europei di macchine agricole con rimorchio. All’inizio degli anni ‘90, come la maggior parte delle aziende manifatturiere slovene, anche la SIP indirizza le vendite delle sue macchine verso il mercato dell’Europa occidentale.
A cavallo del millennio, la SIP presenta progetti innovativi per macchine falciatrici, voltafieno e ranghinatori per il foraggio. Le macchine diventano sempre più grandi e raggiungono una larghezza di lavoro di 15 m. Durante questo periodo si procede alla revisione completa del marchio.

RANGHINATORE SONČEK, 1967
Nasce la prima macchina agricola del marchio SIP, con il primo direttore dott. Albin Rehar che, dal suo precedente incarico presso una fonderia, apporta molte nuove idee; sotto la sua guida, nel 1961 Agroservis modifica la sua attività dal settore dei servizi al comparto produttivo.
Inizia la produzione di macchine per la raccolta del luppolo, che crea 130 nuovi posti di lavoro. Nel 1967 la Agrocenter viene ribattezzata SIP e, nello stesso anno, viene introdotta la prima macchina operatrice per la raccolta dell’erba: il ranghinatore Sonček.

IL PRIMO CAPANNONE INDUSTRIALE, 1973
Negli anni ’70 vengono effettuati numerosi investimenti per la costruzione e l’ampliamento degli stabilimenti produttivi e, nel 1973, viene costruito un nuovo capannone di 8.400 m².

LA PRIMA FALCIATRICE A TAMBURO, 1975
Nel suo primo decennio di attività, la SIP ottiene la licenza Piet Zweegers per la produzione di falciatrici a tamburo e trinciacaricatrici. Nel 1975 immette sul mercato la prima falciatrice a tamburo.

RANGHINATORE ROTANTE, 1979
Il ranghinatore rotante VZ 280 della SIP viene lanciato nel 1979.
È il primo ad essere dotato di una soluzione innovativa per la protezione antiperdita delle dita a molle.
RANGHINATORE A DOPPIO ROTORE BREVETTATO PER LA RACCOLTA LATERALE Nel 1982 viene brevettato il primo ranghinatore a doppio rotore per la raccolta laterale.

FALCIATRICE LATERALE BRK 2050
Alla fiera di Novi Sad nel 1983 viene presentata la nuova falciatrice laterale BRK 2050 con una larghezza di lavoro di 2 m.

LA PRIMA FALCIATRICE ROTATIVA CON IMPASTATRICE, 1987

IL PRIMO RINNOVO DEL MARCHIO, 1992
Negli anni 90’ si procede al primo rinnovo del marchio. La SIP introduce nel suo logo un dettaglio che descrive il mito di Zeus e di Europa, associato alla scoperta dei resti di una necropoli romana a Šempeter. Il programma di produzione viene trasformato ed esteso ai mercati mondiali. All’epoca, alcune serie di macchine sono sviluppate con il colore verde, ma alla fine il rosso prende il sopravvento e diventa il colore distintivo dell’azienda.

VOLTAFIENO SPIDER A SEI GIRANTI, 2020
Al volgere del millennio, la SIP presenta soluzioni innovative per falciare, voltare e ranghinare il foraggio. Le macchine diventano più grandi e raggiungono una larghezza di lavoro di 8 m.

SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA RANGHINATURA, 2004
Nel 2004, la SIP ottiene il brevetto per il telaio tandem per ranghinatori a uno e due rotori, che consente un migliore adattamento al terreno. Nello stesso anno, i rotori modulari iniziano ad essere installati sui ranghinatori. Durante questo periodo, l’azienda partecipa a numerose fiere e presentazioni a livello nazionale e internazionale.

FALCIATRICE COMBINATA BIG LASER, 2004
La nuova falciatrice combinata è dotata di sospensioni idropneumatiche e consente un migliore adattamento al terreno durante la falciatura.

RINNOVO DEL MARCHIO, 2013
Dopo il 2008 inizia il rinnovo completo del marchio,
il cui risultato è un’immagine del tutto nuova: la combinazione di rosso, nero e antracite con scritte bianche.
Assume sempre più rilievo la filosofia della ROBUSTEZZA, che in un’unica parola racchiude tutte le principali proprietà delle macchine: resistenza, efficacia e utilità.

LE PIÙ GRANDI MACCHINE AL MONDO PER LA RACCOLTA DELL’ERBA
V letu 2004 SIP pridobi patent za tandem podvozje pri eno- in dvorotorskih zgrabljalnikih s čimer je bilo omogočeno boljše prilagajanje podlagi.
Istega leta so se na zgrabljalnikih začeli vgrajevati modularni rotorji. Podjetje se v tem času udeležuje številnih sejmov in predstavitev doma in po svetu.

LE PIÙ GRANDI MACCHINE AL MONDO PER LA RACCOLTA DELL’ERBA
La SIP è presente a tutte le principali fiere di macchine agricole in tutto il mondo e aumenta costantemente la sua visibilità con la produzione di macchine della più alta qualità. In questo periodo, la SIP lancia macchine da raccolta professionali con una larghezza di lavoro pari a 15 m. La SILVERCUT 1500 T diventa così la falciatrice combinata più grande al mondo.
Guarda il video
ATTUALITÀ

SIP ha brillato alla fiera AGRO BEDNARY 2023
Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno visitato il nostro stand SIP all’AGRO SHOW BEDNARY 2023 in Polonia. La vostra presenza è stata una fonte di gioia inestimabile per il nostro team!...

MINIMIZZARE LA CONTAMINAZIONE DEL FORAGGIO
Le ceneri rappresentano il contenuto totale di minerali del foraggio e nell’analisi del foraggio vengono chiamate ceneri grezze. La cenere è definita come il contenuto totale di minerali del...

Nuova partnership in Bulgaria con AGRITOP
Con l’inizio della stagione 2023/2024 il 1.9.2023, in linea con la nostra visione di diventare lo specialista leader nei sistemi di taglio e raccolta dell’erba, abbiamo intensificato le...